Chiesa San Vincenzo - Case Study Risanarè

Intervento eseguito: Chiesa San Vincenzo – San Severino Lucano (PZ)
Ufficio Tecnico Beni Culturali: geom. Iannarella Giuseppe
In collaborazione con: Colorificio Lamorte
Impresa applicatrice: Garaguso Costruzioni snc

Scarica scheda pdf
Chiesa San Vincenzo - Case Study Risanarè
Stato iniziale
Chiesa San Vincenzo - Case Study Risanarè
Ripristino ultimato

L’analisi ispettiva ha riscontrato un ammaloramento del supporto che interessa la totalità della facciata, il cui degrado è ben visibile sino al campanile.
Il sistema COPROX® soddisfa i parametri essenziali per poter proteggere con la massima efficacia e durata le murature, edificate con qualsiasi materiale da costruzione, dai danni causati da infiltrazioni di umidità e/o cristallizzazione superficiale di sali igroscopici e idrosolubili.
Il materiale COPROX® della ditta Risanarè srl possiede l’innovativa particolarità di non farsi attraversare dall’acqua allo stato liquido e di permettere, contemporaneamente, la libera diffusione del vapore.

PREPARAZIONE GENERALE DEL SUPPORTO:

rimosso totalmente l’intonaco e ricostruito gli spessori mediante INTORISANA o INTORISANA RAPID. Attesi i tempi di carbonatazione si è proceduto con il sistema COPROX® di seguito riportato ricordando che per il primo metro bisogna adottare gli spessori indicati nel sistema mentre per la rimanente porzione di facciata sarà sufficiente applicare due mani a rasatura di COPROX® Intonaco tipo S ed una di COPROX® nella granulometria scelta.

SISTEMA APPLICATIVO COPROX®:

dopo aver miscelato con agitatore COPROX® Intonaco tipo S e acqua in proporzione di ca. 1,2 litri ogni 5 Kg. di polvere si è proceduto all’applicazione entro 1 ora senza mai aggiungere acqua; bagnato a rifiuto il supporto e, mantenendolo umido, si è applicato più mani di materiale COPROX® Intonaco tipo S possibilmente annegando nella prima mano una retina portaintonaco in fibra di vetro da 160 gr./mq. (o migliore); applicando le successive mani di COPROX® Intonaco tipo S almeno 8 ore dopo la mano precedente, bagnando sempre il fondo il supporto e mantenendolo umido; raggiungendo uno spessore finale di materiale di almeno 7 mm. (sette millimetri). Terminata l’applicazione di COPROX® Intonaco tipo S e dopo aver atteso almeno 8 ore si è proceduto, bagnando a rifiuto il supporto, con l’applicazione dell’intonaco di finitura COPROX® Intonaco tipo Z (inerti calcarei con Ø di ca. mm. 0,7/0,8), oppure COPROX® Intonaco tipo M (inerti calcarei con Ø di ca. mm. 0,5), oppure COPROX® Intonaco tipo K (inerti calcarei con Ø di ca. mm. 0,1).

TINTEGGIATURA:

si è tinteggiato con colori minerali legati con silicato di potassio o a base di silossani a carbonatazione completa del materiale COPROX® e solo dopo aver avuto la conferma strumentale della avvenuta asciugatura del supporto (test igrometrico).

UTENSILI:

applicare COPROX® Intonaco e COPROX® Finitura con cazzuola americana e rifinire con “frattazzo” di spugna; poi applicare COPROX® Pittura Cementizia a pennello.

RESE:

COPROX® tipo S = 1,7 kg./mm./mq.
COPROX® tipo Z, M, K = 1,3 kg./mm./mq.
COPROX® Pittura Cementizia = ca. 300-500 gr/mq. per 2 mani.

Chiesa San Vincenzo - Case Study Risanarè
Particolare del campanile dopo l’intervento
Chiesa San Vincenzo - Case Study Risanarè
Particolare del campanile prima dell’intervento
Chiesa San Vincenzo - Case Study Risanarè
Stato iniziale
Chiesa San Vincenzo - Case Study Risanarè