Intervento eseguito: Latteria Sociale Mariani S. Prospero (PR)
In collaborazione con: Ditta Chiesa Dante srl
Impresa applicatrice: Superchi Bruno & Figlio


Il degrado visibile agli intonaci ed alle finiture (foto 1) è la conseguenza di umidità infiltratasi e poi risalita nelle murature grazie alla capillarità del materiale da costruzione; questa umidità ha portato con sè dei sali idrosolubili che, una volta persa per evaporazione l’acqua di idratazione, hanno potuto cristallizzare e danneggiare le superfici interessate con il conseguente aumento di volume (foto 1 e foto 2).
PREPARAZIONE GENERALE DEL SUPPORTO PER MURATURE E SOFFITTI:
stabilita l’area da risanare, si sono eseguiti accurati controlli meccanici degli intonaci mediante percussione e/o martellinatura, procedendo con la demolizione e asporto di tutte le parti incoerenti e/o in fase di distacco; i rappezzi sono stati eseguiti con INTORISANA RAPID. Abbiamo atteso i necessari tempi di asciugatura e carbonatazione dei rappezzi eseguiti prima dell’esecuzione del sistema COPROX®.
I supporti sfarinanti, per l’azione del sale cristallizzato, sono stati puliti a fondo fino a raggiungere le superfici solide e compatte idonee all’ancoraggio, ovvero ben congiunte con il sottostante paramento murario. Non è stato quindi necessario disintonacare tutto il supporto murario, ma trovare solo superfici idonee. Dopo la preparazione del supporto là dove questo è risultato troppo liscio si è provveduto ad irruvidirlo meccanicamente.
SISTEMA APPLICATIVO COPROX® PER LE MURATURE, I SOFFITTI:
le superfici sono state risanate a tutta altezza; abbiamo bagnato “a rifiuto” il supporto e applicato COPROX® Intonaco tipo S fino a raggiungere uno spessore di almeno 10 mm. (dieci millimetri). Abbiamo raggiunto tale spessore applicando uno strato di COPROX® Intonaco tipo S ed affogando nella malta fresca una rete in fibra di vetro da 160 grammi, quindi è stato applicato un ulteriore strato di COPROX® Intonaco tipo S. Nei punti in cui non siamo riusciti a raggiungere lo spessore necessario abbiamo applicato un ulteriore strato attendendo non meno di 8 ore e ribagnando a rifiuto il COPROX® precedentemente applicato. Finito di applicare COPROX® Intonaco tipo S si sono attese almeno 8 ore e, sempre bagnando a rifiuto il fondo, abbiamo applicato COPROX® Finitura con la granulometria desiderata e scelta tra il ns. assortimento.
TINTEGGIATURA:
ad asciugatura e carbonatazione completa del materiale COPROX® abbiamo tinteggiato le superfici risanate impiegando materiali che non creassero barriere al vapore; a tal proposito si rimanda al valore Sd del ns. materiale applicato che risulta essere 0,095.
RESE:
COPROX® tipo S = 1,7 kg./mm./mq.
COPROX® tipo Z, M, K = 1,3 kg./mm./mq.
ACCORGIMENTI:
Per l’applicazione del COPROX® aggrappanti, primer o additivi sono dannosi e non necessari. La tinteggiatura, con colori a base di silossani, è stata eseguita solo dopo aver avuto la conferma strumentale della avvenuta asciugatura del supporto (test igrometrico).



